SI! FINANZIAMENTI
Preventivo in un minuto
L’ESPRESSIONE CESSIONE DEL QUINTO DI STIPENDIO DERIVA DAL FATTO CHE L’IMPORTO MASSIMO DELLA RATA DI RIMBORSO DEL PRESTITO NON PUÒ SUPERARE IL VALORE DI 1/5 (CIOÈ IL 20%) DELLO STIPENDIO MENSILE NETTO CONTINUATIVO; INOLTRE, LA DURATA MASSIMA CONSENTITA È DI 120 MESI E LA MINIMA NON È INFERIORE AI 24 MESI.
Il termine massimo della durata non può eccedere comunque il termine del rapporto di lavoro e il pensionamento, tranne che per i dipendenti ministeriali, i quali possono decidere se estinguere il debito o traslarlo sulla pensione.
Oggi è possibile l’accesso alla cessione anche da parte dei pensionati e in questo caso la scadenza non può eccedere il 85º anno di età. La legge prevede che, al momento della stipula del contratto, venga stipulata una assicurazione rischio vita.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
LAVORATORE DIPENDENTE
- Carta d’identità e Codice Fiscale
- CUD e ultime 2 buste paga
PENSIONATO INPS O INPDAP
- Carta d’identità e Codice Fiscale
- Ultimo modello CUD
- Modello OBIS/M o cedolino di pensione
- Certificato di Quota Cedibile (da richiedere alla sede INPS di competenza)